Il Comitato, con sede operativa presso la Galleria Nazionale dell’Umbria, ha il compito di elaborare il piano delle iniziative culturali per la divulgazione e diffusione della conoscenza della figura e dell’opera del pittore Pietro di Cristoforo Vannucci detto “il Perugino”.
Scopo del comitato è quello di cofinanziare e promuovere le migliori iniziative a progetti a livello nazionale che verranno proposti, per celebrare la figura dell’importante maestro così da comporre un programma volto a promuovere le attività da realizzare mediante il coinvolgimento di soggetti, pubblici o privati, dotati di comprovata esperienza e capaci di apportare ogni utile contributo o risorsa economica, anche al fine di favorire processi di sviluppo turistico e di promozione commerciale in ambito culturale, connessi alle celebrazioni.
Nel programma delle attività ed eventi dovranno essere ricomprese attività di restauro, attività di ricerca e editoriali, formativa, espositiva e di organizzazione e gestione di manifestazioni in ambito cultuale, storico, turistico.
Per lo svolgimento dei propri compiti, il Comitato si riunirà in adunanze a seguito della convocazione del Segretario Generale, d’ordine del Presidente. In seguito alle discussioni delle adunanze, possono essere adottate le deliberazioni, assunte dalla maggioranza dei presenti. Come stabilito dalla legge istitutiva del Comitato, è previsto un contributo complessivo di un milione che verrà ripartito ai progetti selezionati e che andranno a costituire il programma delle attività delle celebrazioni.
Nel Perugino […] semplicemente non c'è tenebra, nessun errore. Qualsiasi colore risulta seducente, e tutto lo spazio è luce. Il mondo, l'universo appare divino: ogni tristezza rientra nell'armonia generale; ogni malinconia, nella pace.
(John Ruskin, Ariadne fiorentina, 1867)